Contatti
Tel. 0804321662
Cell. 3356728519
Cell. 3911761164
P.Iva: 91126860724
Via prov.le per Noci, 8 Alberobello (BA)
70011
Italia
© Associazione famiglie ed aziende libere per la ripresa
L'indebitamento è il corrispettivo del risparmio, in quanto determina un trasferimento di ricchezza dal creditore al debitore.
Il prezzo di equilibrio tale che la domanda di debito risulta essere uguale alla domanda di credito è detto tasso o saggio di interesse.
Prima dell'accensione del debito, il debitore e il creditore si accordano sulle modalità di rimborso del capitale e sulla corresponsione degli interessi (pagamento differito). Questo pagamento è di solito quantificato in una somma di denaro in unità di moneta legale, ma in alcuni casi può essere definito in termini di un'altra valuta o di altri beni. I pagamenti possono essere periodici o può essere previsto un unico pagamento complessivo alla scadenza del prestito, nel qual caso si parla di rimborso bullet.
Un prestito è la forma più semplice di indebitamento; dal punto di vista giuridico, può consistere in un contratto di mutuo, di apertura di credito, di anticipazione bancaria o di finanziamento, che si differenzia dal mutuo perché si tratta di un contratto che si perfeziona senza che sia necessario, come per il mutuo, la consegna della somma di denaro in questione dal finanziatore al finanziato.
Altre forme contrattuali che consentono di raggiungere gli scopi del prestito può essere lo sconto di cambiali, o altre tipologie contrattuali più sofisticate come le operazioni di factoring o di cartolarizzazione, nelle quali il finanziatore versa al finanziato una somma di denaro contro il diritto a ricevere flussi futuri di pagamenti derivanti dai crediti che il finanziato vanta verso terzi (incasso della cambiale, pagamento di crediti futuri).
Nei prestiti commerciali sono previsti interessi, calcolati come percentuale annua sul capitale, da pagare periodicamente o anche solo al momento della restituzione del prestito. È possibile che anche in mancanza di un interesse si sia comunque in presenza di un prestito, quando una parte concede all'altra una dilazione di pagamento, nel qual caso il corrispettivo dovuto in forza di un accordo commerciale tra le parti non viene pagato subito, ma solo decorso un certo numero di giorni. In tale ultima circostanza, la componente (interessi) è contenuta nello stesso corrispettivo che risulterà maggiorato di un importo pari a remunerare il percettore, dalla circostanza che il pagamento avverrà solo decorso un certo lasso temporale e non immediatamente.